Il Castello di Bubblewoods

L'antico castello di Boscobolla, che svettava fiero alle pendici del Monte Luco da centinaia di anni, riapre il suo portone nel Luglio del 2001, dopo un decennio in cui i giovani maghi italiani erano costretti a frequentare le Scuole Magiche del resto del mondo.
Il castello che ospita la nuova Scuola di Bubblewoods, con la sua misteriosa stanza della "mozza" e le sue aule permeate di antichi echi, viene pero' distrutto alla fine dell'anno scolastico, nel giugno del 2002, durante un terribile attacco di forze magiche e babbane.
Per nulla scoraggiati dalla sconfitta, insegnanti e studenti di Bubblewoods decidono di ricostruire la loro Scuola e nel corso della pausa estiva tutti si rimboccano le maniche e le mura si ergono per forza di sudore e magia, affiancando vecchie pietre con nuovi mattoni. Le vestigia dell'antica scuola restano, oltre che nei misteriosi sotterranei, anche nel cortile alto, a ricordare a tutti la distruzione e la rinascita.
Il 1 settembre 2002, la Scuola di Magia e Stregoneria di Bubblewoods riapre i battenti, e comincia il nuovo anno scolastico con le consuete due settimane sabbatiche in cui studenti e insegnanti fanno conoscenza: un occasione, questa volta, anche per esplorare il nuovo, magnifico castello.

Da allora queste mura e i dintorni accolgono ogni anno nuovi studenti e ospiti!
Visitatelo:
- Foto aerea del Castello
- Mappa generale dell'area di Monte Luco
- Dettagli dei corpi del Castello
- I livelli
- La planimetria di un alloggio tipico per gli studenti
- Qualche quadro
- La planimetria del corpo lungo con le aule
- La planimetria della torre degli uffici degli insegnanti

L'antico castello (ormai distrutto) di Boscobolla, alle falde di Monte Luco.
Il nuovo castello di Bubblewoods si intravvede oltre Bosco Atro.
Passa il mouse sull'immagine qui sotto e scoprirai i vari luoghi del Castello di Bubblewoods.

Torna su

Qui sotto ecco la pianta della zona di Monte Luco e dintorni, con il Castello di Bubblewoods, il paesino di Borgobolla nel quale ha il suo capolinea il Bubblewoods Express, e la Pioppola, un locale lungo il percorso della funicolare dove spesso si riuniscono insegnanti e studenti di Bubblewoods e sopra la quale e' stato installato da diversi anni un potente faro di navigazione per scope.

Torna su

La suddivisione dei vari corpi del castello permette di sfruttare al meglio la struttura per aule, alloggi e torri dormitorio. Con questa mappa dettagliata non solo vedete la complessa struttura del castello con le sue varie altezze, ma anche e soprattutto la collocazione degli ambienti principali della Scuola. Dall'infermeria alle cucine, dall'ufficio di presidenza agli alloggi degli insegnanti dalle cui finestre i maghi possono vedere il Portone Magico, dalla sala grande dove studenti e insegnanti pasteggiano insieme, alla grande e fornitissima biblioteca...

Torna su

I dislivelli sui quali e' stata costruita la nuova Bubblewoods, rendono molto complessa la struttura dei vari piani. Qui potete cercare di raccapezzarvici un po', e piu' in basso trovate le planimetrie di ciascun piano:
Corpo principale
Corpo lungo
Corpo corto
Corpo d'accesso
Gli alloggi degli studenti sono ampi e vivibili. Ogni casa alloggia nella propria torre, e per ciascuno dei piani della torre ci sono quattro stanze da due letti... Ecco una piantina!
E per completare la breve panoramica del Castello di Bubblewoods e dei suoi dintorni, ecco alcuni dei quadri più belli che sono appesi alle pareti della Sala Grande, che riproducono alcuni scorci suggestivi...

Il Castello - Olio su tela 2003

La Foresta delle Farfalle (scorcio) - Olio su tela 1990

Le rovine del Passabosco- Foto 2004

Torna su

 

Fai click sull'immagine per scaricare il file in pdf della planimetria.

Torna su

Fai click sull'immagine per scaricare il file in pdf della planimetria.

Torna su

Per il momento non c'e' altro, ma stiamo preparando altre planimetrie interne degli ambienti del Castello.
Harry Potter e tutti i nomi ad esso collegati sono marchi registrati di proprieta' della Warner Bros e di J.K.Rowling. Questa e' un'opera amatoriale senza fine di lucro.