I personaggi della scuola: DeSferis
 
Cinquantreesima Preside di Boscobolla dal 1938 al 1968
Nel suo lunghissimo periodo di Presidenza, Monica De Sferis ha saputo guidare con polso fermo la Scuola in un periodo davvero difficile per il mondo.
Accolto il testimone dopo che il suo predecessore Von Danau scomparve in circostanze misteriose nel periodo dell'Anschluss, la De Sferis ha sudato non poco nei primi anni della sua Presidenza, lottando contro il Ministero della Magia che pretendeva l'impegno da parte di tutti i maghi di trovare gli artefatti magici piu' potenti da spedire a Berlino per ingraziarsi il Fuhrer.

Vedendo morire molti dei suoi colleghi nelle tragiche vicende che accompagnarono l'esilio forzato di diversi maghi di origine medio orientale, e la scomparsa di altri deportati in luoghi mai divulgati, Monica De Sferis riusci' comunque a portare avanti gli insegnamenti a Scuola, nonostante i suoi metodi duri e rigidi non siano ricordati con piacere da nessuno, studenti o insegnanti.
La De Sferis infatti era nota per non ascoltare affatto i consigli dei suoi collaboratori, tant'e' che non ha mai avuto un Vicepreside.

Le uniche entita' a cui dava ascolto erano i Fantasmi Fondatori, con cui si riuniva regolarmente ogni settimana in riunioni a porte chiuse alle quali non potevano assistere neppure i quadri dei Presidi precedenti, che venivano regolarmente coperti da pesanti teli oscuranti e incantanti con Muffliato.

L'atteggiamento rigido della De Sferis termino' alla fine degli anni '50, quando si ammalo' di tubercolosi. Non aveva pero' intenzione di abbandonare la poltrona della Preside, e cosi' rimase a capo di Boscobolla fino alla morte, avvenuta nel 1968.

 

Harry Potter e tutti i nomi ad esso collegati sono marchi registrati di proprieta' della Warner Bros e di J.K.Rowling. Questa e' un'opera amatoriale senza fine di lucro.