Le regole dei Duelli di Magia
Cosi' come sono giocati nel gioco narrativo di Bubblewoods sul gruppo Il Paiolo Magico

In questo regolamento non sono indicate le "vere" regole dei Duelli di Magia (dando per scontato che ogni fan di della saga di Harry Potter ne sappia gia' abbastanza!) bensi' le regole della sua trasposizione nel gioco narrativo di Bubblewoods, all'interno della Mailing-List del PAIOLO MAGICO.

Il gioco si compone di due fasi distinte: la PREPARAZIONE e l'INCONTRO vero e proprio.

----------

La PREPARAZIONE viene fatta dai due duellanti seguendo queste regole, che variano a seconda dell'anno di frequentazione dello studente.

PRIMA E SECONDA CLASSE - Livello 1
Possono scegliere incantesimi e pozioni fino a un totale di 30 punti magia
Possono scegliere solo incantesimi e pozioni di livello 1 (verdi)

TERZA E QUARTA CLASSE - Livello 2
Possono scegliere incantesimi e pozioni fino a un totale di 40 punti magia
Possono scegliere solo incantesimi e pozioni di livello 1 (verdi) e 2 (gialle)

QUINTA, SESTA E SETTIMA CLASSE - Livello 3
Possono scegliere incantesimi e pozioni fino a un totale di 50 punti magia
Possono scegliere incantesimi e pozioni di tutti i livelli (verdi, gialle e rosse)

Si puo' scegliere anche piu' volte lo stesso incantesimo, senza limitazioni. [Nel gioco dal vivo, le limitazioni sono date dal numero di carte che sono state stampate dai giocatori.]
Le pozioni scelte non possono portare i punti vita oltre 20. E' buona norma, dunque, sceglierle quando davvero se ne ha bisogno, si possono adoperare contemporaneamente al lancio di un incantesimo nel proprio turno.
Facendo click qui potete aprire (o scaricare) il file pdf con le "carte" degli incanti. Su ciascuna carta sono indicati il "costo" dell'incanti (in punti magia) e l'effetto dell'incanto. Il colore delle carte varia a seconda del livello (come indicato sopra).

----------

Una volta inviate le liste all'arbitro, si passa all'INCONTRO vero e proprio.
All'inizio del duello i duellanti hanno a disposizione +20 punti salute

L'arbitro da' il permesso di partire al duellante con il maggior numero di mosse.

Questi comincera' il duello cronacando la sua mossa, ovvero descrivendo il proprio personaggio che lancia uno degli incantesimi scelti dalla lista che ha mandato all'arbitro. L'incantesimo puo' essere scelto liberamente tra quelli presentati, senza alcuna limitazione.
Ovviamente il risultato dell'incantesimo dipendera' dalla contromossa e dunque la cronaca del primo duellante non potra' narrarlo.
Sara' il secondo duellante, a determinare il prosieguo del duello, narrando della propria mossa e lasciandone in sospeso l'esito.
Il gioco tornera' in mano al primo duellante e cosi' via.
L'arbitro in questo momento ha l'unico compito di controllare che le mosse descritte siano tra quelle presenti nelle liste che i duellanti hanno presentato a inizio duello e che dunque non vengano aggiunte mosse extra. Ha anche il compito di chiarire eventuali dubbi sugli effetti degli incantesimi.

Il duello termina in due modi possibili:
- uno dei duellanti perde i suoi 20 punti salute: il mago cade a terra stremato e perde il duello.
- entrambi i duellanti non hanno piu' incantesimi di attacco. La situazione e' uno stallo.

Vince chi ha perso il minor numero di punti vita.

----------

Il Torneo delle Case di Bubblewoods si svolge nei seguenti modi.

Ciascuna Casa sceglie il proprio Campione, effettuando se necessario duelli eliminatori interni alla Casa stessa.
I quattro Campioni si scontrano in sei duelli semifinali in cui ciascuno combatte con gli altri tre. Il vincitore di ciascun duello si aggiudica 20 punti (che si vanno ad aggiungere a quelli della Coppa delle Case) e che servono a stilare una classifica provvisoria, dal primo al quarto.
Nella finale i Campioni si affrontano in due duelli: il terzo e il quarto della classifica provvisoria, e poi il primo e il secondo. La classifica finale viene cosi' composta: quarto posto al perdente del primo duello, terzo posto al vincitore del primo duello, secondo posto al perdente del secondo duello e primo posto al vincitore del secondo duello.
I quattro campioni vinceranno i seguenti premi e si aggiundicheranno i seguenti punti per la propria Casa:
Coccarda d'oro - 100 punti
Coccarda d'argento - 80 punti
Coccarda di bronzo - 60 punti
Coccarda di ottone - 40 punti

Harry Potter e tutti i nomi ad esso collegati sono marchi registrati di proprieta' della Warner Bros e di J.K.Rowling. Questa e' un'opera amatoriale senza fine di lucro.